Dalle proteine ai packaging: nuove diete, nuove scelte

Le conversazioni sui social guidano i trend dell’ultimo anno e il report Birdesye realizzato dalla collaborazione tra Twitter e Talkwalker ci fornisce dati interessanti per il mondo alimentare a livello mondiale.

Proteine vegetali

Il trend più importante è quello che emerge dal crescente apprezzamento delle proteine vegetali.
Aumentano i consumatori che mostrano interesse verso le proteine a base vegetale in sostituzione della carne.
Le alternative proteiche sono protagoniste dell’87,8% delle conversazioni sull’alimentazione. Questo trend è guidato in particolare dalla popolarità del veganismo, ormai diventata una delle diete più seguite. In queste conversazioni gli utenti sottolineano come le proteine vegetali siano percepite come più sane, una consapevolezza che può agevolare la comunicazione delle aziende impegnate in questo ambito dell’alimentazione.

 

Confezioni sostenibili

Un altro trend topic importante è quello del packaging e nello specifico la loro sostenibilità. I consumatori pretendono che le aziende presentino sempre più soluzioni che siano rispettose dell’ambiente. Aumenta la richiesta di cannucce compostabili o commestibili; borse e contenitori riutilizzabili; pellicole alimentari derivate dalla farina e dall’amido di konjac.
Le aziende sono chiamate a trovare nuove soluzioni per le proprie confezioni. Dopo una prima fase in cui il packaging aveva la sola funzione di contenitore, per anni è stato studiato quasi esclusivamente sotto l’aspetto grafico e con finalità di marketing e pubblicità. Oggi, siamo di fronte a una nuova fase in cui il packaging deve soddisfare le necessità pratiche dei consumatori e i requisiti sostenibili che sono loro stessi a dettare.
Le persone sono anche molto attenti agli sprechi alimentari, manifestando opinioni negative verso brand e consumatori che non faticano a trovare sistemi efficienti per evitare lo spreco di cibo.

 

Abitudini alimentari sane

Le abitudini alimentari sane e il digiuno intermittente sono altri due aspetti in continua crescita.
Le conversazioni sul mangiare sano sono aumentate del 17% e hanno come temi principali le varie tipologie di diete come la chetogenica, la dieta mediterranea, la paleolitica, il veganismo e, il più citato di tutti, il digiuno intermittente.
Inoltre, in una conversazione su cinque che riguardano le diete, i consumatori condividono foto dei propri piatti: questo mostra come le persone usino le conversazioni sul cibo come una possibilità per diventare membri di una community, attraverso la promozione di abitudini alimentari più sane. Community che non escludono un ingresso da parte delle aziende, a patto che si presentino con un tono il più vicino possibile a quello dei propri potenziali consumatori e che accettino di mettersi a pari livello, condizione indispensabile per accogliere al meglio questi trend.
Le conversazioni sulla sostenibilità alimentare sono aumentate del 13% nel 2021 e gran parte del merito va alle generazioni più giovani, protagoniste del 46,5% dei tweet. Questa è una dimostrazione del loro interesse sempre maggiore per i temi ambientali.