Spesso, però, possono mancare le idee in cucina oppure si ha semplicemente voglia di sperimentare qualcosa di diverso.
Ecco in soccorso una ricetta che può stuzzicarvi!
Parliamo delle polpette di carciofi con formaggio filante. Sono dei deliziosi stuzzichini da gustare come antipasto.
Ingredienti
Gli ingredienti che vi proponiamo si basano sulla nostra confezione da 600g per un totale di circa 24 polpette.
- 600g di carciofi a spicchi
- 40 g di formaggio (quello che preferite)
- 3 uova
- 7 g di prezzemolo da tritare
- 180 g di mollica di pane
- Mezzo limone
- 30g di Grana Padano da grattuggiare
- 60g di pangrattato
- 1 spicchio d’aglio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio di semi q.b.
Preparazione
Per prima cosa, occorre scongelare i carciofi a spicchi congelati e sciacquarli. Avere i carciofi congelati vi permette di evitare la pratica della pulizia dei carciofi e di guadagnare molto tempo.
Con i carciofi scongelati potete già passare alla cottura: mettere i carciofi in una pentola a pressione con acqua salata per 10 minuti.
In alternativa, potete anche sbollentarli per 20 minuti. L’obiettivo è avere dei carciofi teneri.
Mentre i carciofi cuociono, prendete la mollica di pane (va bene anche se di pane raffermo) e tagliatela a cubetti.
A questo punto, i carciofi dovrebbero essere pronti: scolateli e tritateli in un mixer fino a ottenere una morbida crema.
Aggiungete sale e pepe a vostro piacere. Quindi, aggiungete anche la mollica a cubetti, il Grana Padano grattugiato, un uovo e uno spicchio d’aglio schiacciato. A questo punto, frullate per ottenere un composto ben amalgamato.
Poi, mettete il tutto in una ciotola e aggiungete il prezzemolo tritato. A questo punto, mettete da parte la ciotola così che il composto diventi tiepido.
Intanto, è il momento di tagliare il formaggio a piccoli cubetti. Scegliete voi il formaggio che preferite. Noi abbiamo un debole per l’Asiago quando si tratta di formaggio fuso! Se avete dubbi con le dimensioni dei cubetti , state sul mezzo centimetro.
(Potete utilizzare qualsiasi tipo di ripieno mantenendo le stesse dimensioni dei cubetti).
È ora di fare le polpette!
Prendete circa 20 grammi di impasto e fate una pallina con le mani (meglio bagnare il palmo con un po’ d’acqua). Premete con leggerezza il centro della polpetta per formare un buco in cui inserire un cubetto di formaggio. Girate ancora l’impasto e assicuratevi che il ripieno sia coperto.
Fatto questo con tutte le polpette, è ora di impanare.
Riscaldate l’olio in una pentola fino a circa 180 gradi.
Intanto, passate le polpette nelle due uova sbattute, subito dopo nel pangrattato finché non risultano interamente coperte.
Friggete le polpette e giratele ogni tanto fino a quando non raggiungono una doratura uniforme. Scolate le polpette e asciugatele su carta assorbente.
Non siete dei fan del fritto? Nessun problema: potete cuocerle in forno a 200 gradi per circa 25 minuti (o il tempo necessario per ottenere la doratura).
È ora di mangiare
Mangiate le polpette appena cotte.
Se dovessero avanzare, conservatele in frigo, ma non più di un giorno.
Se avete problemi di tempo, potete farle in anticipo e congelarle ancora crude, per poi friggerle ancora congelate poco prima del pasto.
Buon appetito!